Gli esercizi di sprint e, più in generale, tutti i lavori con traino possono essere effettuati collegando le Loop Bands® ad un punto fisso (vedi lavori con traino 2) o con un compagno d’allenamento che segue l’atleta rallentandone la corsa.
Vanno sempre effettuati con almeno 2 elastici collegati tra di loro oppure con una Sprinting Band.
Preparazione esercizio
Collegare due Loop Bands® tra di loro con il link strap o annodandole (NB: mai con un moschettone) avendo cura di posizionare a contatto con la banda elastica la parte femmina del velcro.
Sia l’atleta che l’assistente entrano nel rispettivo elastico.
Misurare la distanza che si desidera percorrere e indicare con dei riferimenti ben visibili il punto di partenza e il punto d’arrivo.
L’atleta si posiziona in prossimità del punto di partenza; l’assistente porta in tensione l’elastico arretrando e afferrandolo con una mano.
Esercizio
Al segnale correre mantenendo una velocità costante. La buona riuscita dell’esercizio dipende dall’abilità dell’assistente nel modulare la trazione.
Parametri di lavoro
Da stabilire in funzione della qualità che si vuole migliorare, dal peso e dalla forza dell’atleta.
Errori comuni
Eccedere con la trazione rendendo poco fluida l’azione dell’atleta, strattonare.
NB: Non effettuare mai questi esercizi in ambienti chiusi e/o a spazio ridotto. Accertarsi sempre che vi sia uno spazio di sicurezza (10/20mt) che consenta a chi effettua l’esercizio di recuperare l’equilibrio nel caso di rottura di un elastico. Non effettuare mai esercizi simili rivolti verso una parete, una scalinata o verso elementi fissi o mobili che possano intralciare il recupero dell’equilibrio.