15 Gen

Trazioni alla sbarra con elastico

Trazioni assistite con elastico

L’applicazione per cui gli elastici fitness Loop Bands® sono principalmente noti (ahimè) è quella delle trazioni assistite.

Scrivo ahimè non perché sia contro le trazioni (un esercizio incredibilmente efficace per incrementare la massa muscolare nella parte superiore del corpo) o perché sia contro gli esercizi deloading, ma solo perché utilizzare una Loop Band solo per le trazioni assistite è davvero limitante.

A questo proposito, se non lo hai già fatto, ti invito a dare un’occhiata alla sezione fitness generale e alla sezione mobilità articolare della mia videogallery per scoprire quanti esercizi puoi fare con queste straordinarie bande elastiche.

Oltretutto c’è un ulteriore problema: le persone purtroppo conoscono un unico modo di collegare l’elastico alla sbarra, ovvero quello che mostro nell’immagine seguente.

trazioni assistite elastici fitness

Questa NON è la soluzione migliore

Questo set up non è di certo quello ottimale per la propria sicurezza, per preservare l’usura dell’elastico e per alterare il meno possibile la biomeccanica dell’esercizio. Infatti:

  • una rottura dell’elastico (eventualità rarissima nel caso delle Loop Bands®, ma molto più probabile nel caso di un elastico sottocosto) potrebbe essere pericolosa in quanto questo passa molto vicino al viso
  • l’elastico viene allungato più del dovuto specie se siete soggetti alti
  • il posizionamento dell’elastico porta il soggetto che effettua la trazione ad oscillare avanti e indietro
trazioni assistite elastici

L’elastico è molto vicino al viso

 

Le trazioni alla sbarra deloading sono molto più sicure e efficaci se eseguite posizionando la Loop Band in orizzontale sfruttando i supporti laterali di un power rack.

La Loop Band è posizionata in orizzontale

 

trazioni assistite con elastico

La ragazza sarebbe da sposare solo perché fa le trazioni, se poi consideriamo anche il tatuaggio…

 

La tecnica corretta per eseguire le trazioni con elastico

La Loop Band può anche venire collegata ad un macchinario multifunzionale che si trova in quasi tutte le palestre.

trazioni assistite con elastico

Ricorda di selezionare il massimo carico possibile sul blocco pesi del macchinario

Sistemando l’elastico in orizzontale avrai diversi vantaggi:

  • manterrai un assetto più corretto senza oscillare avanti e indietro
  • potrai velocemente variare l’intensità dell’esercizio alzando o abbassando i supporti laterali senza bisogno di cambiare elastico
  • non rischierai di sovrastirare l’elastico
  • non rischierai di farti male al viso in caso di rottura dell’elastico

 

“Ma io ho solo una sbarra…”

Tranquillo! Nel caso tu non abbia a disposizione né un macchinario multifunzionale né un power rack adatto, esiste un’altra soluzione che ti permetterà di svolgere le trazioni facilitate in assoluta sicurezza.

Come saprai già, la cinghia Utility Strap è un accessorio estremamente versatile che permette di collegare le Loop Bands® ad una porta o ad un qualsiasi punto fisso come spalliera, cancelli o altro. Un ulteriore impiego che conoscono in pochi ma che raccomando in continuazione prevede il collegamento della Loop Band alla sbarra attraverso la cinghia Utility Strap.

In questo modo risparmierai preziosi centimetri di “trazionamento” e i tuoi elastici dureranno molto di più; specialmente se avrai l’accortezza di eseguire le trazioni assistite senza scarpe.

Per la tecnica d’esecuzione corretta, ti suggerisco la lettura di questo articolo di project invictus.

trazioni con banda elastica

Se posizioni la Loop Band in verticale, utilizza sempre la cinghia Utility Strap

 

Articolo di Andrea Boaretto – fondatore di Fit Point

Contatti

 

Vuoi imparare tutti i segreti dell’allenamento con le Loop Bands®?

Se desideri scoprire le infinite applicazioni consentite da questi fantastici elastici iscriviti al nostro corso di specializzazione!

 

CORSO LOOP BANDS®