04 Ott

Loop on the pole, che cos’è…

Fino al 2012 ero talmente idiota da confondere la pole dance con la lap dance, poi ho conosciuto Debora Maida e ho iniziato a identificare questa disciplina nel modo corretto, dando la giusta considerazione agli atleti e alle atlete che la praticano e ammirando le loro incredibili doti di forza, coordinazione e scioltezza.

Non che non rispettassi chi praticava uno sport diverso dal mio, però io venivo dalla pallacanestro e, pur avendo constatato l’incredibile versatilità delle Loop Bands® in mille circostanze, non avevo mai colto le potenzialità di tutte le applicazioni che comportano l’utilizzo delle bande elastiche in questa specifica disciplina.

Debora di fatto è stata la prima a intuire queste potenzialità, anticipando sia il sottoscritto che le più rinomate colleghe italiane e straniere.

Con una frequenza impressionante mi inviava video, foto o note vocali con commenti, impressioni e domande riuscendo a coinvolgermi come poche persone hanno saputo fare.

 

 

Io ho semplicemente messo a disposizione la mia esperienza pratica generale (inerente l’allenamento con gli elastici) per aiutarla a mettere a punto delle applicazioni specifiche per la Pole Dance.

 

Negli anni ci siamo incontrati più volte, ci siamo allenati insieme, abbiamo realizzato delle dimostrazioni, dei workshop e delle consulenze contribuendo, nel nostro piccolo, a diffondere le Loop Bands® nel mondo della Pole.

Purtroppo, com’era preventivabile, ci siamo anche resi conto che questa diffusione non era sempre accompagnata da opportune conoscenze tecniche e spesso abbiamo assistito ad utilizzi tutt’altro che idonei, nati da un approccio troppo semplicistico a questa forma di allenamento che, pur sembrando facile, richiede un’adeguata preparazione: collegare una Loop Band al palo e tirarla a caso magari non è pericoloso e può andare sicuramente bene per l’allenamento di vostra zia, ma se siete delle atlete alla ricerca di risultati reali il discorso cambia.

“Collegare una Loop Band al palo e tirarla a caso non porterà risultati”

Da qui, anche in seguito alle numerose richieste delle allieve che ci hanno conosciuto, abbiamo deciso di iniziare a lavorare per realizzare un percorso formativo dedicato e, ora che il nostro progetto sta prendendo forma, abbiamo deciso di rendere pubblica la nostra iniziativa.

 

Nasce Loop on the Pole® !

Loop on the Pole® , di fatto, è una metodica di allenamento con le Loop Bands® propedeutica alla Pole Dance, contraddistinta da un marchio registrato.

Il relativo corso abiliterà le insegnanti che vorranno insegnare tale metodica alla proprie allieve riservando in esclusiva per il proprio paese/città l’utilizzo del marchio.

Facciamo presente sin da subito che il corso non è ancora acquistabile per due semplici motivi:

 

  • Io e Debora abbiamo ancora qualche mese di lavoro davanti a noi per ultimarne i preparativi e non intendiamo sbilanciarci su una possibile data di uscita: la guida che stiamo realizzando (più di 150 pagine in formato A4) è ancora in fase di revisione, inoltre deve essere ancora stabilita l’unica sede del corso.

 

  • Non si tratterà di un corso aperto a tutti.

 

In merito al secondo punto, abbiamo ritenuto opportuno riservare questo corso ad un numero molto ristretto di partecipanti che, per accedervi, dovranno mostrare un minimo di dimestichezza sia con le figure al palo che con l’utilizzo delle Loop Bands®.

Alla luce di quanto detto, i requisiti da noi ritenuti inderogabili per l’iscrizione sono i seguenti:

 

Big tick Essere insegnanti di pole dance da almeno 2 anni

Se sei agli inizi questo corso non fa per te

 

Big tick Saper effettuare correttamente le figure base di forza e flessibilità

Vedi punto precedente: Debora verificherà personalmente la solidità delle tue basi e non basterà dichiarare di essere un’insegnante per prendere parte al corso

 

Big tick Avere un minimo di conoscenza di anatomia, fisiologia e metodologia dell’allenamento

Ci sarà sicuramente un esame teorico riguardante queste materie

 

Big tick Avere un minimo di dimestichezza con le tecniche base generali delle Loop Bands®
 
Saranno prese in considerazione solo le richieste delle candidate che hanno partecipato al Corso Loop Bands® I livello)

 

A questo punto, solo se ritieni di avere i requisiti e se sei realmente interessata, puoi compilare il form sottostante per restare aggiornata sugli sviluppi di questo progetto.

Ti informo sin da subito che non riceverai mail o telefonate pubblicitarie.

I tuoi contatti saranno salvati solo per inviarti eventuali informazioni riguardanti il corso quindi non allarmarti se non riceverai una mail ogni settimana: ti scriveremo solo quando saremo in grado di darti news importanti.

 

Compila il modulo per restare aggiornata sugli sviluppi di Loop on the Pole!

 

    Nome

    Cognome

    Città

    E.mail

    Telefono

     

    Hai partecipato al Corso Loop Bands® Primo Livello?

     

    Come hai conosciuto le Loop Bands®?

     

    Eventuali informazioni aggiuntive o domande

     

    …e infine, un piccolo saluto da parte di Debora, al lavoro con la sua allieva Luisa.

     

     

    Articolo di Andrea Boaretto – fondatore di Fit Point

    Contatti

     

    Vuoi imparare tutti i segreti dell’allenamento con le Loop Bands®?

    Se desideri scoprire le infinite applicazioni consentite da questi fantastici elastici iscriviti al nostro corso di specializzazione!

     

    CORSO LOOP BANDS®