10 Apr

Attestato riconosciuto dal CONI

Premessa

L’articolo non vuole offendere né i collaboratori delle ASD (dilettanti o professionisti), né i colleghi che hanno seguito percorsi formativi riconosciuti dal CONI.
Detto per inciso, io stesso collaboro con delle ASD e non ho niente contro i percorsi formativi riconosciuti dal CONI.

Il post vuole essere semplicemente una risposta ai colleghi che rivendicano la propria superiorità professionale rivendicando il fatto di possedere un titolo riconosciuto dal CONI.

 

Cosa afferma la Legge di bilancio 2018

La Legge di Bilancio 2018 dice che i compensi sportivi che non concorrono a formare reddito (i famosi ex 7500€ ora saliti a 10.000€):

a) possono essere elargiti solo dalle ASD o SSD

b) possono essere elargiti solo ai collaboratori che svolgono attività riconosciute da CONI

Ma tutto questo non significa affatto che per lavorare in una palestra devi per forza avere un titolo riconosciuto dal CONI!

Il collaboratore di un’ASD può tranquillamente esercitare la propria attività (a prescindere che questa sia riconosciuta dal CONI o meno), emettere fattura ed essere pagato.

L’aspetto ridicolo della questione è che questa politica dei compensi è stata messa a punto per tutelare i non professionisti, più precisamente i dilettanti, cioè coloro per cui l’attività lavorativa in oggetto risulta essere secondaria rispetto alla propria attività di sostentamento principale.

In altre parole: i dilettanti godono delle agevolazioni fiscali cui fa riferimento la norma proprio perché sono dilettanti.
I professionisti no.

Lavori come PT e ti senti un professionista migliore di me perché tu hai un titolo riconosciuto dal CONI e io non ce l’ho?

Mi dispiace ma in realtà sei solo un picio di gomma perché (dal punto di vista fiscale) è l’esatto contrario.

Per carità… tu puoi aver seguito un corso molto valido, ma il fatto che tu abbia un attestato riconosciuto dal CONI e che (proprio grazie a questo attestato) percepisci un compenso non tassabile ti classifica come dilettante, non come professionista.

Vuoi essere considerato un professionista?

Inizia a apriti la PIVA e a pagare le tasse come fanno tutti i professionisti del mondo.

Poi possiamo discutere di tutto il resto.

Ah…il Corso Loop Bands® I Livello non è riconosciuto dal CONI ➡ https://goo.gl/rj8fDS

 

Articolo di Andrea Boaretto – fondatore di Fit Point

Contatti

 

Vuoi imparare tutti i segreti dell’allenamento con le Loop Bands®?

Se desideri scoprire le infinite applicazioni consentite da questi fantastici elastici iscriviti al nostro corso di specializzazione!

 

CORSO LOOP BANDS®