Allenamento della forza nella pole dance

Credo di conoscere abbastanza bene lo scenario: sei partita con la danza classica da bambina poi, con gli anni, hai dovuto smettere per vari impegni.
Da adulta, una volta deciso di riprendere a fare attività fisica, ti sei iscritta in palestra sperando di trovare qualche attività attraverso la quale poter esprimere la tua femminilità, caratterizzata da grazia, armonia, delicatezza ma anche da una buona dose di forza e determinazione.
Hai scartato quasi subito lo yoga e la sala pesi (obbiettivamente eri alla ricerca di qualcosa di diverso), hai fatto un tentativo con qualche corso di gruppo, ma GAG e Step non facevano per te, figuriamoci lo Spinning…
Poi, proprio quando stavi per perdere ogni speranza, hai conosciuto la Pole Dance.
Sì! La Pole Dance era proprio quello che stavi cercando e ti ci sei buttata dedicandoci anima e corpo.
Purtroppo, l’entusiasmo iniziale per i primi front hook ben riusciti ha lasciato il posto a un pochino di frustrazione quando ti sei imbattuta negli agganci in inversione.
Ed ecco una prima fase di stallo.
Hai capito ben presto che continuare a provare e riprovare una outside leg hang può essere inutile se ti manca un livello sufficiente di forza e così, visto per te l’idea di arrendersi NON è mai stata un’opzione, ti è venuto naturale pensare di iniziare a sollevare pesi come se non ci fosse un domani.
Magari il coach della tua palestra ti ha presentato il Crossfit come lo sport più funzionale in assoluto e ti sei convinta.
Ma sei sicura che questo tipo di preparazione sia quella che ti serve?
Seguimi con attenzione perché sto per rivelarti una regola importante che vale per la preparazione di qualsiasi sport (Pole Dance compresa).
Regola numero 1 – La preparazione per un determinato sport deve essere specifica
Può sembrare una considerazione banale, ma prima di strutturare un piano di condizionamento specifico bisogna conoscere quali sono le capacità richieste nella tua disciplina specifica.
Quali qualità ti servono nella Pole Dance? Sappiamo tutti che devi essere forte ed avere un buon livello o di mobilità, ma il tuo obbiettivo finale è quello di riuscire ad effettuare un clean & jerk?
(Nda. il clean & jerk è quell’esercizio in cui si porta un bilanciere sopra le testa)

E’ davvero questo quello che ti serve?
Gli esercizi propedutici al Crossfit non hanno niente di sbagliato e possono essere fantastici se sei alla ricerca di un condizionamento generico….ma sono stati pensati per gli atleti che devono fare le gare di Crossfit. Stop.
Il tuo obbiettivo deve essere quello di incrementare la tua forza senza andare ad intaccare le tue caratteristiche di flessibilità, grazia e armonia che sono essenziali per i trick al palo.
Fino ad oggi, purtroppo, non esistono metodiche specifiche appositamente studiate per chi fa Pole Dance; è per questa ragione che, insieme a Debora Maida, ho creato Loop On The Pole®, l’unica forma di preparazione che tiene conto delle tue esigenze di pole dancer.
Loop On The Pole® si distingue da tutte le altre metodiche poiché:
- ti garantisce un aumento (reale) di forza in assoluta sicurezza: scordati gli indolenzimenti che provi dopo una sessione di pesi.
- parallelamente all’aumento di forza, ti garantisce un miglioramento della tua flessibilità, ma soprattutto della tua elasticità.
(…e ricorda: flessibilità e elasticità NON sono la stessa cosa!)
- ti consente di lavorare sulle figure più avanzate con un supporto che alleggerisce il tuo peso corporeo, ma che non altera la biomeccanica dell’esercizio o figura.
Loop On The Pole®, a cui stiamo lavorando da diversi anni, non prevede l’utilizzo di attrezzi pesanti o costosi, ma solo di un paio di Loop Bands® e di qualche altro piccolo attrezzo low cost.
In un prossimo articolo ti mostrerò una semplice applicazione; per ora, se desideri maggiori informazioni a riguardo, clicca sul link sottostante.
A presto!
Desideri iscriverti subito a Loop On The Pole®?
Clcca sul tasto blu!
ISCRIVITI A LOOP ON THE POLE®!